visita fisiatrica a domicilio

Visita fisiatrica a domicilio

La visita fisiatrica a domicilio di Cura su Misura viene eseguita da medici fisiatri specializzati in prevenzione, diagnosi, trattamento e riabilitazione di persone che soffrono di difficoltà motorie, neuro-cognitive e respiratorie.

Visita fisiatrica: a cosa serve e quando farla

La visita fisiatrica (a domicilio o in struttura) è una visita specialistica che serve a valutare lo stato di salute del paziente dal punto di vista neurologico, ortopedico e/o respiratorio con l’obiettivo di intraprendere un percorso di recupero.

Il fisiatra prende quindi in carico il paziente per redigere un programma riabilitativo su misura e atto a migliorare il più possibile o a recuperare del tutto le funzionalità perse insieme all’autonomia della persona.

In base alla problematica e alla patologia può avvalersi di ausili (come tutori e presidi), farmaci e integratori e collaborare con altri specialisti – come l’ortopedico e il geriatra o il fisioterapista, l’osteopata o l’infermiere – per determinare il trattamento più adatto.

Si consiglia il fisiatra a domicilio in caso di comparsa di uno o più dei seguenti sintomi (l’elenco non è esaustivo):

  • dolore alla schiena e al collo, dolore alle spalle e alle braccia, dolore alle gambe e alle ginocchia, dolore ai piedi;
  • fratture;
  • distorsioni;
  • strappi muscolari;
  • disturbi e limitazione dei movimenti;
  • debolezza e perdita di forza;
  • disturbi della sensibilità;
  • difficoltà respiratorie.

Patologie che cura il fisiatra

La visita fisiatrica (a domicilio o in struttura) ha lo scopo di prevenire l’insorgere di una disabilità o di individuare un percorso riabilitativo con lo scopo di recuperare funzionalità specifiche e autonomia.

Il fisiatra tratta tutte le problematiche che non sono risolvibili con il solo intervento chirurgico quindi prende il carico il paziente nella fase post operatoria, il paziente che non necessita di intervento e chi soffre di malattie croniche.

Alcune patologie che cura il fisiatra sono:

  • percorso riabilitativo per protesi d’anca o di ginocchio;
  • lombosciatalgie;
  • postumi di amputazione;
  • problematiche legate a sclerosi multipla, ictus o paralisi;
  • artrosi;
  • osteoporosi;
  • artrite reumatoide;
  • lesioni derivanti da attività sportiva.

Visita fisiatrica a domicilio: come funziona

Con Cura su Misura la visita fisiatrica a domicilio si svolge presso la casa del paziente (o un altro luogo in base alle necessità) e all’orario concordato con l’interessato al momento della prenotazione.

Come prima cosa, il medico fisiatra a domicilio si occuperà di raccogliere le informazioni utili a costruire la storia clinica del paziente.

Al termine del colloquio procederà con la visita per esaminarne le funzionalità motorie e con una serie di test specifici per valutare le cosiddette abilità funzionali residue e il grado di disabilità raggiunto a causa del problema o della patologia.

Sulla base di quanto emerso durante la visita fisiatrica indicherà un percorso riabilitativo personalizzato e ulteriori accertamenti ed esami strumentali (come rx, elettromiografia, tac o altro), se necessari.

Quanto costa una visita fisiatrica a domicilio?

Siamo a tua disposizione per darti ulteriori informazioni e per prenotare la tua prestazione.

Tutte le nostre visite a domicilio

Tutto il nostro staff è vaccinato

Ogni materiale ed attrezzatura viene igienizzato e sanificato